TUTTO NATURAL


Chi siamo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Finalmente è nata “Bioagriculturasarda”, una società i cui promotori sono ex lavoratori, provenienti dal comparto industriale, turistico, e dei servizi, esclusi troppo presto dal mondo del lavoro, e con un'età media, 40/50 anni, che rende di fatto,come tutti ben sanno, una volta licenziati, impossibile il reinserimento nel circuito lavorativo.

Che fare allora? Se nessuno è disposto ad assumerti, a noi non restava altro che provare noi stessi ad “assumerci” in qualche modo, ma come?

Ci voleva un'idea, possibilmente non campata in aria ma concreta, e alla fine guardandoci intorno ci siamo accorti di una realtà che stava a due passi dalle nostre case ovvero, banalmente: quello delle campagne incolte.

Abbiamo semplicemente concluso che quello poteva essere un'idea, cioè rimettere a coltura quelle terre, e che non solo poteva diventare un'occasione di lavoro per noi,. ma che potevamo provare a produrre cibo praticamente a km zero, e magari non solo buono da mangiare ma anche sano. Così è nata la nostra Società Agricola Semplice “Bioagriculturasarda” che poi in futuro, si trasformerà in cooperativa.

Abbiamo voluto coniugare il miracolo di esserci inventati un lavoro con la possibilità di fare qualcosa di buono per la società in cui viviamo e per l'ambiente intorno a noi. Da qui nasce la nostra scelta di fare “agricoltura biologica”.

Tutti sappiamo quanto siano deleteri i prodotti chimici, quali diserbanti, pesticidi, fertilizzanti etc. normalmente usati in agricoltura, e non è senza significato che i grandi avvelenatori del mondo ,siano le stesse case farmaceutiche che poi con la stessa “chimica” pretendono di curarci. E' possibile ribellarci a questo stato di cose! Si è possibile mangiare sano, cioè mangiare frutta e verdura che non sia sature di prodotti chimici, ma di vitamine, sali minerali e virtù terapeutiche come diremo più avanti. Così come è possibile mangiare prodotto fresco, appena colto e non stoccato per ragioni di mercato nelle celle frigorifere o nei containers per lungo tempo, sebbene siano rispettate le norme di legge. Prodotti che quando arrivano sui banchi di vendita, apparentemente sono sempre freschi e buoni ma quando li portiamo in tavola l'aspettativa di bontà e salubrità spesso viene delusa. E questo accade perchè dal momento della raccolta a quello della posa in tavola ci sono tanti di quei passaggi, e passa tanto di quel tempo che frutta e verdura, ma non solo, perdono ovviamente in qualità.

Abbiamo costruito un sito internet: bio87.webnode.it in cui sarà possibile prendere visione dei prodotti ( frutta e ortaggi) disponibili settimana per settimana.

Nella nostra attività stiamo cercando di portare avanti il recupero delle vecchie qualità sarde di ortaggi e frutta, che da tempo sono oggetto di studio anche del C.N.R (Consiglio Nazionale delle Ricerche), per una catalogazione dei genotipi sardi. Ebbene durante tale studio è emersa inaspettatamente anche per gli stessi studiosi, che queste varietà sarde autoctone, non solo sono provviste di qualità fisiche(resistenza alle malattie e durata nel processo di conservazione), organolettiche e nutrizionali molto particolari, ma l'importanza anche terapeutica di talune di esse per particolari principi ,presenti nella buccia e nella polpa. Motivo di più per proseguire in questo tentativo di recupero di tutte quelle varietà che il “mercato delle sementi” per ragioni diverse sta tentando di escludere.

Stiamo cominciando a lavorare anche alcuni vigneti per la produzione di uva da tavola e vino biologico, cui seguiranno la coltivazione di cardi e carciofi.

Quanto alla frutta stiamo mettendo a coltura fragole, fichi, ciliegie e nespole, che tra breve andranno in produzione e cui faranno seguito colture di pesche albicocche, susine. Di tutto ciò daremo comunicazione nel nostro sito internet.

Siamo comunque agli inizi ed è per questo che facciamo appello alle persone che hanno terreni incolti che non possono seguire per varie ragioni, perchè tramite il mezzo del comodato (regolarmente registrato, a tutela e garanzia di entrambi i soggetti:i proprietari per un verso e noi per l'altro), possiamo metterli nuovamente in produzione e garantire al proprietario la sua cassetta di verdura settimanale.

Tenteremo così di distribuire cibo sano ad un costo equo, cercando di trovare un giusto equilibrio economico tra noi che produciamo e chi acquista. Per il momento siamo presenti il venerdì al mercato di Coldiretti- “Campagna amica” di Selargius, e se possibile parteciperemo anche ad altri mercati. Ma non solo: stiamo costituendo pian piano un gruppo di acquisto solidale, con la possibilità per chi volesse, di venirci a trovare nei campi che lavoriamo e acquistare direttamente là i prodotti.

Grazie a tutti coloro che vorranno dialogare con noi su quest'idea!

Sosteniamo l'agricoltura biologica per il benessere e la salute nostra e dei nostri figli!

 

https://bio87.webnode.it/

 

 

 

 


Storia del progetto

Il nostro slogan è : Agricoltura biologica. Vivi  e mangia naturale ! Spendi bene e mangia meglio !!!


I nostri utenti

I nostri utenti o meglio consumatori a cui ci rivolgiamo sono tutti quelli che vogliono mangiar bene spendendo poco. A tutti offriamo prodotti freschissimi direttamente dal campo al consumatore senza altri  passaggi intermedi che fanno balzare alle stelle  i prezzi dei prodotti . Il nostro utente, cliente , amico avrà la sicurezza di mangiare un prodotto naturale e certificato di alta qualità e gustosità.